Le ragioni alla base del vomito cane anziano sono molte. Spesso si tratta di motivazioni di carattere benigno dovute a qualcosa che Fido non avrebbe dovuto ingerire. Talvolta, però, si tratta di un campanello d’allarme che nasconde un grave problema di salute.
Per questi motivi, abbiamo deciso di illustrare le cause principali del vomito cane anziano, descrivendo brevemente quelle che sono le diverse tipologie e le azioni da compiere quando il nostro fedele amico a quattro zampe rimette.
Indice
Perché un cane vomita
Non tutto il vomito è uguale: le differenti tipologie
Vomito cane anziano: la prevenzione
Perché un cane vomita?
Il più delle volte, i cani vomitano perché hanno ingerito qualcosa che non avrebbero dovuto mangiare. Vomitare si trasforma così nel modo più semplice per eliminare il corpo estraneo. Attenzione, però. Non sempre è cosi. Ci sono casi in cui il vomito è sintomo di malattie, anche gravi. Le più frequenti sono le seguenti:
- gastroenterite
- ostruzione intestinale da materiale estraneo
- tumori
- infiammazioni patologiche
- ulcere gastrointestinali
- infezioni batteriche
- esposizione a tossine
- traumi alla testa
- intolleranze alimentari o allergie
Non tutto il vomito è uguale: le differenti tipologie
Prima di ripulire il vomito cane è anziano, seppur possa sembrare spiacevole, è bene controllare ciò che è stato espulso, così da poter fare una prima e superficiale diagnosi. Il vomito schiumoso, chiaro o viscoso, infatti, è ben diverso da quello comprensivo di cibo già ingerito. Una consistenza tendente al liquido può rappresentare un vero e proprio campanello d’allarme per un grave problema. Se, invece, nel vomito cane anziano si distinguono residui di cibo, si può restare maggiormente tranquilli.
Di seguito le principali tipologie di vomito di Fido.
- Schiuma bianca – è indice di reflusso, gastrite o indigestione
- Sangue – occorre prestare attenzione se questo sia fresco, digerito (simile ai fondi del caffè) o con coaguli formati.
- Acqua – si potrebbe trattare di acqua o essere sinonimo di un problema grave da sottoporre il prima possibile al medico veterinario di fiducia.
- Giallo – la maggior parte delle volte è bile. Si presenta soprattutto di prima mattina, al risveglio di Fido, quando lo stomaco è ancora vuoto.
Vomito cane anziano: la prevenzione
Il vomito nel cane anziano si può prevenire attraverso piccoli e semplici accorgimenti.
Dieta nel cane anziano
È bene non modificare in modo improvviso la dieta di Fido. Nel caso si rendesse necessario, cambiare l’alimentazione, l’approccio da seguire dovrebbe essere graduale e delicato.